
Bistrotbio: un’ottima scoperta
Bistrotbio, al Casaletto nella Valle dei Casali
Bistrotbio è il ristorante guidato da Micaela Di Cola nel cuore della Valle dei Casali. Tra Colli Portuensi e il quartiere Gianicolense è una riserva naturale protetta all’interno della città. Al suo interno sorgono ville e casali storici, la più famosa è Villa York. All’interno dell’area vengono organizzate delle visite guidate per godere del verde e del relax che contraddistingue quest’area.
Al ristornate si accede da Via del Casaletto, immerso nel verde è situato all’interno di un vecchio casale richiamato anche dall’arredamento interno rustico con un tocco di moderno.
Il cotto a terra e i tavoli in legno scaldano l’atmosfera.
Bistrotbio: Il Menù
Il menù di Bistrotbio ha al suo interno sia piatti di mare che di terra; c’è la possibilità di scegliere due percorsi con pietanze scelte dallo chef o da 3 o da 6 portate. Noi abbiamo mangiato con il menù a la carte perchè ero troppo curiosa di provare alcuni piatti che avevo già visto a casa dal sito internet e che temevo non ci fossero nei percorsi.
Il menù è davvero molto ridotto, trovate infatti quattro antipasti, due di pesce, uno di carne e uno vegetariano. Come piatti di mare potete gustare la tartare di ricciola o il baccalà. Se preferite la carne lo chef prepara un battuto di sbottona italiana con panzanella e uovo in crosta. Il quarto è invece un flan di zucca con Conciato di San Vittore, nocciole del viterbese e pepe di Sarawak.
Nei primi piatti troviamo un mezzo naccherò con pescato locale, uno spaghetto con barbabietola e alice marinata, un raviolo cacio e pepe e gli gnocchi di zucca burro e salvia con nocciole tostate.
Nei secondi trovate il maiale con quenelle di patata e chutney di cipolla rossa, il baccalà e ceci e la costata di vacca padana con cavolo nero e porri.
I dolci sono la giusta conclusione per un ottimo menù conciso e ben studiato. Troviamo una panna cotta con vaniglia Bourbon e frutti rossi, una cheesecake con ricotta del territorio, crumble al cacao e arachidi, cachi e pepe rosa e un’ottima tartelletta al limone e meringa italiana. Io vi consiglio la cheesecake perchè è uno dei dolci più buoni che io abbia mai assaggiato.
Sapete che io amo i piatti salati e che sono sempre timorosa di prendere i dolci perchè è l’ultimo piatto che ricordi e se ceni bene e canni il dolce rovini tutta l’esperienza. Ecco! Qui da Bistrobio ho mangiato davvero bene, le materie prime sono ottime, trattate e cucinate perfettamente, gli abbinamenti di sapori e di consistenze sono perfetti, la qualità prezzo è assolutamente coerente e il servizio è buono. Ma la cheesecake è buona oltre misura. Quindi se non mi sono spiegata bene, questo ristorante è super consigliato. Ah! Dimenticavo abbiamo pasteggiato con una passerina laziale.
Il ristorante è in Via del Casaletto 400.
Tel. 06 45476909 e IG: @BISTROT_BIO
Potete prenotare anche attraverso il sito internet.

