
Helsinki
Un giro di due giorni nella capitale finlandese
Pronti, partenza, via, direzione Helsinki; eccomi qui a raccontarvi il mio viaggio di due giorni nella capitale finlandese. Vi racconterò ciò che abbiamo visto e vi darò qualche consiglio su come girare al meglio. Premetto che le città nordiche esercitano un grande fascino su di me e nonostante il clima freddo che le contraddistingue a me scaldano il cuore. Helsinki è una città interessante e da qualche anno ha avviato un processo di modernizazione nel campo del design e anche in quello culinario.
Se siete appassionati di arredamento non potete non andare nel quartiere della vecchia Helsingfors in cui troverete negozi e atelier dedicati. Noi siamo arrivati in aereo e da li ci siamo spostati in città con il treno che arriva in 20 minuti alla stazione centrale di Helsinki. E’ molto comodo e a buon mercato.
Ecco qua di seguito cosa vedere nel vostro viaggio a Helsinki:
Piazza del senato (Senaatintori)
E’ la piazza principale della città, circondata da Palazzo del Senato, il Palazzo del Governo, l’Università di Helsinki e la biblioteca Nazionale di Finlandia. Al centro è posizionata la statua dello Zar Alessandro II. Sul lato nord in cima ad una grande scalinata potrete ammirare la Cattedrale di Helsinki (Tuomiokirkko) costruita nel 1851 è una chiesa protestante; Al suo interno troverete arredi semplici e non sfarzosi.
Nel periodo natalizio la piazza si riempie di allegre casette di legno che ospitano i mercatini natalizi in cui potrete trovare l’artigianato locale e il cibo natalizio tipico compreso di cioccolata calda e vin brûlé. Di fronte, sul lato opposto della piazza è situato il museo della città e si trova all’interno di Sederholm House la casa più antica di Helsinki. L’ingresso è gratuito ed è per lo più un museo per i nostalgici; potrete infatti trovare oggetti che hanno caratterizzato gli anni 70′,80′ e 90′.
Suomenlinna: il castello della Finlandia, la fortezza sul mare.
Una delle sei isole dell’arcipelago a sud della città, nel 1991 è stata dichiarata patrimonio dell’UNESCO. Il suo nome significa “castello della Finlandia” ed è stata edificata nella seconda metà del 1700; ci potete arrivare con il traghetto dalla piazza del mercato e la traversata dura circa 15 minuti. E’ un’isola unica e magica. Io camminando per i sentieri che la percorrono ho percepito un’aria molto particolare. Potrete fermarvi ad ammirare il mare e ad ascoltare le onde che si infrangono sulle rocce. Sull’isola troverete l’antica fortezza ma anche abitazioni, uffici e ristoranti. Ci sono anche due musei in cui potrete trovare reperti bellici tra cui armi, carri armati, missili e anche divise militari.
Come arrivare: traghetto da Piazza del Mercato. 15-20 minuti di traversata.
Costo del traghetto: 2 euro
Temppeliaukio: la chiesa nella roccia.
Questa chiesa luterana, scavata nella roccia, è stata consacrata nel 1969. E’ uno spettacolo unico per gli occhi, particolare è l’altare costituito da una pietra risalente all’era glaciale. La cupola è realizzata con un solo cavo di rame attorcigliato e vetri. L’ambiente è molto luminoso e la chiesa è una delle attrazioni che attira più turisti nella città.
Kamppi Kappell: la cappella del silenzio.
Al centro della città in piazza Narinkka è stata costruita nel 2012; ha una struttura cilindrica ed è interamente in legno. (capitale del design) Orari di apertura: 8-20
Kuppatori: la piazza del mercato.
Accanto al porto c’è uno dei mercati all’aperto più conosciuti. Qui troverete prelibatezze tipiche locali e artigiani che vendono prodotti finlandesi. Molto carini sono i cappelli e i guanti in montone o in lana. Ve lo consiglio per comprare souvenir e regalini da portare a parenti e amici.
Passio Musicae: il monumento in onore di Jean Sibelius
La scultura dedicata al famoso compositore finlandese che ha dato il via alla scuola moderna di musica finlandese.
Nel parco poco più a sud potrete sorseggiare una cioccolata calda e gustare dei biscotti allo zenzero da Regatta, un delizioso caffè con vista. Caratteristico è il suo interno in legno, è un’ambiente piccolo e accogliente.
Cattedrale della Vestizione di Maria (Uspenski).
E’ la cattedrale ortodossa della città, sorge sulla penisola di Katajanocca ed è particolare per i suoi mattoni rossi e le cupole dorate.
Dove dormire:
Noi abbiamo alloggiato all’hotel Katajanocca, sull’omonima penisola. La sua particolarità è che, costruito nel 1838, è stato una prigione fino al 2002. La struttura particolare vi lascerà affascinati.
Le camere sono molto belle ed eleganti. All’interno dell’hotel è presente una sauna comune, vi basterà prenotare un’ora tutta per voi al personale della reception.
La colazione è ricca e ottima. Ci sono marmellate artigianali e pane fatto in casa. Ce n’è per tutti i gusti, sia per gli amanti del cibo dolce sia per quelli che amano la colazione salata. Se vorrete il ristorante è aperto anche per pranzo e cena; ve lo consiglio perchè l’atmosfera e il cibo sono unici. La sala principale è fatta tutta in mattoncini rossi e il clima è caldo e familiare ma anche elegante. Anche qua potrete gustare cibo tipico finlandese. L’albergo è situato a 10 minuti dalla piazza del mercato, è quindi molto comodo per girare la città.
Cosa mangiare:
I prodotti tipici che troverete in tutti i ristoranti sono il salmone, le aringhe del baltico, la carne di renna ma anche bacche, funghi, carne di maiale e bovina, latte e poi patate.
Dove mangiare:
Juuri: locale piccolo con pochi tavoli ma molto moderno, situato nella zona sud, vicino al design District. Il cibo è di qualità e il servizio è ottimo. I prezzi non sono bassi ma in linea con lo standard della città.
Lappi: vicino al parco comunale, in via Annankatu 22; è un posto tipico e caratteristico in cui potrete gustare piatti locali tra cui il filetto o ossobuco di renna, selvaggina; ma anche pesce tra cui coregone e salmone. Anche in questo caso i prezzi non sono bassi ma le porzioni sono decisamente più abbondanti.
Credo che nel periodo natalizio questa città acquisti un fascino maggiore ma dovete essere pronti al freddo e munirvi di maglioni e calzettoni pesanti. Buon viaggio!

